HELLINGER SCIENCIA®
La Hellinger Sciencia®, è la scienza dell’amore dello spirito. E’ una “scientia universalis”, la scienza universale degli ordini della convivenza umana, dalle relazioni nella famiglia, quindi tra marito e moglie e tra genitori e figli, compresa la loro educazione, agli ordini nel lavoro, nella professione e nelle organizzazioni fino agli ordini tra gruppi estesi come ad esempio i popoli e le culture. Allo stesso tempo è anche la “scientia universalis” dei disordini che conducono la convivenza umana ai conflitti e a separare gli uomini l’uno dall’altro, invece di unirli assieme. Questi ordini e disordini si trasferiscono anche al corpo. Giocano un ruolo importante nelle malattie e nella salute fisica, dell’anima e dello spirito.
Si chiama Hellinger Sciencia®, perché è stata sperimentata nell’attività pratica e anche pubblicamente, pertanto molti hanno potuto provare gli effetti di queste idee tanto su sé stessi quanto sulle loro relazioni e azioni. Ciò dimostra che si tratta di una vera scienza.
Come scienza, la Hellinger Sciencia® è in movimento. Vale a dire che il suo sviluppo è in corso e lo é proprio grazie alle esperienze e alle idee di molti altri, che si sono affidati ad essa e anche alle sue conseguenze. Quale scienza vivente e non compiuta, non è da intendersi come una scuola che comunica e dove si apprende un qualcosa di definitivo. Perciò, non c’è neppure alcun controllo sul suo successo che in qualche misura la dovrebbe giudicare secondo dei parametri al di fuori di lei, o come se lei dovesse giustificarsi in base ad essi. I suo effetto ed il suo successo sono la sua giustificazione. E’ sotto tutti i punti di vista una scienza aperta.
La Hellinger Sciencia® dà motivo di porre la domanda su fino a che punto è lecita questa definizione. Anch’egli se lo è chiesto e poiché, soltanto lentamente ha appreso la portata delle sue idee sugli ordini della convivenza umana e dell’amore umano, ha riconosciuto che queste confluiscono assieme in una scienza più ampia, al di sopra delle nostre relazioni e che è giunto il momento di considerala una scienza a sé, a cui deve spettare il suo proprio posto pubblico. Il nome, Hellingher, è a garanzia che questa scienza viene descritta e presentata nella sua chiarezza originaria.